Contattaci

Sensore allarme esterno
Esaminiamo le diverse tipologie

A.t.System Srl

Quando si parla di allarme esterno, la tecnologia ha messo a disposizione della sicurezza un grande numero di applicazioni per la realizzazione di sensori sempre più performanti.
Fra tutti, possiamo citare i più utilizzati: i sensori ad infrarossi arrivi, i sensori ad infrarossi passivi, i sensori a microonde e i sensori a doppia tecnologia.

• Sensori ad infrarossi attivi: questo genere di sensori è costituito da due sottili colonne in comunicazione tra loro tramite raggi infrarossi. I raggi emessi creano una barriera invisibile che fa scattare l’allarme una volta che viene interrotta.

• Sensori ad infrarossi passivi: in questo caso il funzionamento dell’allarme si basa sul rilevamento della radiazione infrarossa emessa dal corpo umano che entra nell’area di copertura del sensore.
Questo sensore è costituito da due parti: una lente che focalizza l'energia infrarossa sulla seconda parte che è il sensore vero e proprio. Il sensore contiene due elementi che rilevano la radiazione infrarossa, uno a temperatura costante e uno variabile in temperatura in modo da distinguere la differenza tra l'ambiente circostante e un oggetto in movimento.
Quando una persona entra nell'area di copertura del sensore, questo rileva il cambiamento di temperatura e attiva l'allarme.

• Sensori a microonde: questi sensori funzionano utilizzando onde radio ad alta frequenza, che vengono emesse e riflesse dagli oggetti presenti nell'area sorvegliata. Possono, quindi, rilevare eventuali cambiamenti di frequenza determinati dalla presenza di intrusi, mettendo poi in funzione l’allarme.

• Sensori a doppia tecnologia: questi sensori combinano la tecnologia a microonde con quella a infrarosso.



In base al loro compito, i sensori per allarme esterno possono essere ulteriormente suddivisi in categorie. Ovvero:

• Sensori perimetrali: i sensori perimetrali vengono posizionati lungo i confini di una proprietà o di un'area da proteggere, al fine di rilevare qualsiasi tentativo di superarne il confine.
Sono progettati per rilevare il movimento o la presenza di intrusi nelle vicinanze delle abitazioni mettendone in sicurezza le aree di accesso.

• Sensori a tenda: i sensori a tenda vengono utilizzati per proteggere punti sensibili esterni come cancelli, finestre o porte.
Sono costituiti da due parti, un emettitore e un ricevitore, che vengono posizionati sui lati dell'area da proteggere, in modo che il fascio di rilevamento sia formato dalla linea immaginaria tra le due parti. Quando un intruso attraversa il fascio di rilevamento, il sensore a tenda ne rileva la presenza e invia un segnale di allarme al sistema di sicurezza.

• Sensori per porte e finestre: questi sensori vengono installati su infissi e porte e rilevano i tentativi di effrazione. Si attivano, infatti, quando qualcuno tenta di forzare le maniglie o cerca di rompere l’infisso.

Altri articoli

Vuoi un preventivo o informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393804693410 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Riempi il modulo per inviarci una mail




Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Clicca qui per l'informativa Privacy Contatti ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Clicca qui per l'informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.