Il garage, come tutto il resto dell’abitazione, merita tutte le possibili attenzioni, sia in termini di cure che di sicurezza. Per cui, anche il garage va assolutamente protetto da eventuali furti o intrusioni.
Questo luogo apparentemente secondario, infatti, può ospitare beni di grande valore, come l’auto, ma anche altri oggetti come moto, scooter, biciclette, attrezzi, elettrodomestici o mobili.
Per questo motivo, è fondamentale scegliere un buon sistema di antifurto per garage, che garantisca sicurezza e tranquillità.
Quale dispositivo scegliere come antifurto per garage
Come ci si può muovere fra le tante opzioni disponibili sul mercato per scegliere un buon antifurto per il garage? Quali sono i criteri da considerare per acquistare il prodotto più adatto alle proprie esigenze?
In questo articolo, cercheremo di rispondere a queste domande, illustrando le principali tipologie di antifurto per garage e i loro vantaggi e svantaggi.
Le tipologie di antifurto per garage
Esistono diversi tipi di antifurto per garage, che si differenziano per modalità di funzionamento, prestazioni e costo. Vediamoli nel dettaglio.
• Antifurto meccanico: si tratta del sistema più semplice ed economico, che consiste nell'installare una serratura o una barra di blocco sulla porta del garage.
Questo tipo di antifurto impedisce l'apertura forzata della porta, ma non offre una protezione completa, in quanto può essere facilmente scassinato o danneggiato da ladri esperti o attrezzati. Inoltre, non segnala la presenza di intrusi, ma si limita ad ostacolarli.
• Antifurto elettronico: questo è il sistema di protezione più diffuso, che consiste nell'installare una serie di sensori e sirene sulla porta e all'interno del garage.
Questo tipo di antifurto rileva il tentativo di effrazione e lo segnala con un allarme sonoro e/o luminoso, che può essere collegato anche a una centrale operativa o a un dispositivo mobile. Offre sicuramente una protezione maggiore rispetto al precedente, in quanto scoraggia i ladri e avvisa i proprietari o le forze dell'ordine. Tuttavia, ha un costo più elevato e richiede una manutenzione periodica.
• Antifurto wireless: si tratta del sistema più innovativo e pratico, che consiste nell'installare una serie di sensori e sirene senza fili sulla porta e all'interno del garage.
Questo tipo di antifurto funziona tramite onde radio o Wi-Fi e può essere controllato a distanza tramite un telecomando o un'applicazione per smartphone o tablet. La protezione offerta è simile a quella elettronica, ma questo sistema ha il vantaggio di essere più facile da installare e da gestire in quanto non richiede opere murarie o cablaggi.
Come incrementare l’efficacia di un antifurto per garage
Oltre ai sistemi di allarme, esistono anche altre soluzioni per aumentare la sicurezza del garage, come gli impianti di videosorveglianza e i nebbiogeni o fumogeni.
Gli impianti di videosorveglianza permettono di monitorare in tempo reale o registrare le immagini del garage, sia dall'interno che dall'esterno. Questo può essere utile per identificare i responsabili di un furto o per prevenire situazioni sospette.
I nebbiogeni o fumogeni, invece, sono dispositivi che sprigionano una densa nube di fumo o nebbia quando si attiva l'allarme, rendendo impossibile la visibilità ai ladri e impedendo loro di portare via il bottino.